Iscrizione Società Scientifica in Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia
A seguito all’applicazione del D.M. attuativo del 02.08.2017 della Legge 8 marzo 2017 n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, è sorta l'esigenza urgente di affrontare la problematica costituzione società scientifica.
Dopo aver acquisito diversi pareri legali, chiesto riscontro al Ministero della Salute e successivo confronto con le altre Federazioni di professionisti sanitari, la FNCO ha convocato un Consiglio Nazionale riunito in seduta Straordinaria (CNS) l’8 ottobre 2017 da cui è scaturita la decisione (maggioranza delle Presidenti) di costituire società scientifica di categoria per poter dare risposta nei tempi ristretti del ministero alla nuova esigenza.
Il CNS ha deciso quindi a maggioranza nell’immediato di costituire una “Società Scientifica in Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia”, organismo con i criteri previsti per l’iscrizione all’Albo ministeriale, entro il 8 novembre 2017.I soci fondatori saranno le iscritte all’Albo Nazionale Professionale, che avranno sottoscritto il modulo d’iscrizione qui allegato entro il 30.10.2017 (All.to 1).
Non può essere fondata da FNCO o dai direttivi dei collegi per evitare che i cambiamenti dei direttivi o influenze politiche possano influenzare la ricerca stessa.
La quota di adesione, corrispondente a €0,50, è compresa nella quota di iscrizione annua e pertanto l’adesione alle Società Scientifiche non comporterà alcun costo aggiuntivo per le iscritte.
La Federazione e i Collegi in questa fase sono chiamati a dare la più ampia informazione agli iscritti e a promuovere la massima adesione da parte delle ostetriche.( vi alleghiamo anche circolare FNCO).
ENTRO IL 30 OTTOBRE :
-POTETE INVIARCI IL MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE VIA MAIL ( SCANSIONE CON DATI E FIRMA)
-PORTARCELO A MANO NEI GIORNI DELLE ELEZIONI PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE
-CONSEGNARLO AI MEMBRI DELL'ATTUALE DIRETTIVO NEI LUOGHI DI LAVORO